Fustellatura
Si tratta di un’operazione di taglio effettuata attraverso uno stampo (fustella) costituito da filetti taglienti che consente di ottenere sagome con le forme più svariate.
- Si richiede una pinza di 1,5 cm.
- Lo stampo può presentare sia filetti di taglio che cordonatori o perforatori allo scopo di effettuare in un unico passaggio entrambe le lavorazioni (lo stesso dicasi per il rilievo a secco).
- E’ sconsigliato produrre una sagoma completa (ad es. di una copertina) quando il processo per ottenere il prodotto finale sarà composto anche da fasi quali la raccolta, la cucitura, il taglio e così via… In questi casi è giusto sfruttare il taglio in lineare o in trilaterale.
- Sulle macchine Tipografiche è obbligatorio effettuare sempre tacche di collegamento tra sfrido e sagoma/prodotto.
- In generale per la piegatura di prodotti fustellati è consigliabile evitare sagome appuntite, ma sempre raccordate dolcemente (se è possibile).
- Per una scheda perforata e ripiegata sulla perforazione stessa, prestare attenzione alla scelta del perforatore privilegiando un rapporto 1/2 di taglio/carta (dipende anche dalla tipologia della carta e dei trattamenti subiti).